Libertà è una parola grossa.
Libertà è una parola complicata.
Perché la Libertà, come altre parole “concettuali” , è più facilmente definibile nella sua assenza.
Perché, talvolta, è l’assenza a definire l’essenza.
Lo ha capito molto bene Jack Jaselli, cantautore milanese, che ha incontrato 37 detenute del carcere della Giudecca di Venezia, per un progetto portato avanti dall’associazione Closer, che lo invitava al confronto con quelle donne, che pagano il prezzo dei propri errori.
Errori nel merito del quale Jack, Giacomo all’anagrafe, non entra ( del resto chi siamo noi per giudicare).
Perchè non è quella la sua missione. E perchè, quando entri in un luogo del genere, è il caso che i pregiudizi restino fuori.
Ha fatto, invece, un’ immersione nelle speranze, nei sogni, nelle piccole grandi aspettative di 37 donne. Donne, ancor prima che detenute.
Un viaggio che è stato documentato dalle telecamere di Real Time (documentario andato in onda a Marzo) e che ha dato vita alla canzone “Nonostante tutto”, scritta proprio insieme alle donne di cui sopra, potremmo dunque dire , a 76 mani e prodotta da Max Casacci (Subsonica).
Un dono, un bellissimo dono “reciproco”, perchè, come racconta Giacomo nel “Salotto” di Rsc, il dare, disinteressato e vero, diventa sempre un ricevere.
Perché la Libertà, come altre parole “concettuali” , è più facilmente definibile nella sua assenza.
Perché, talvolta, è l’assenza a definire l’essenza.
Lo ha capito molto bene Jack Jaselli, cantautore milanese, che ha incontrato 37 detenute del carcere della Giudecca di Venezia, per un progetto portato avanti dall’associazione Closer, che lo invitava al confronto con quelle donne, che pagano il prezzo dei propri errori.
Errori nel merito del quale Jack, Giacomo all’anagrafe, non entra ( del resto chi siamo noi per giudicare).
Perchè non è quella la sua missione. E perchè, quando entri in un luogo del genere, è il caso che i pregiudizi restino fuori.
Ha fatto, invece, un’ immersione nelle speranze, nei sogni, nelle piccole grandi aspettative di 37 donne. Donne, ancor prima che detenute.
Un viaggio che è stato documentato dalle telecamere di Real Time (documentario andato in onda a Marzo) e che ha dato vita alla canzone “Nonostante tutto”, scritta proprio insieme alle donne di cui sopra, potremmo dunque dire , a 76 mani e prodotta da Max Casacci (Subsonica).
Un dono, un bellissimo dono “reciproco”, perchè, come racconta Giacomo nel “Salotto” di Rsc, il dare, disinteressato e vero, diventa sempre un ricevere.
Antonella Insabella
Speaker o conduttrice radiofonica?
Lei preferisce sicuramente la seconda opzione, per via di un appassionato amore per la Lingua Italiana. Forse per questo da bimba ogni sera apriva il vocabolario donato dall'amato Nonno Pippo per imparare una parola nuova? E a proposito, già da bimba aveva questa maledetta abitudine di addormentarsi con le cuffie e il walkman sempre acceso e, di certo, non ascoltava la musica dello Zecchino d'oro.
Insomma, il sentiero era già tracciato: nel mondo della radio da 25 anni "appena", conduce, ma ancor prima cerca, idea, organizza e cura i rapporti con le case discografiche.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.