Infiorata di Noto: dal Barocco alla via della Seta

Infiorata-Noto

La pioggia non ha fermato i turisti venuti da ogni parte del mondo per vedere la 39esima edizione dell’Infiorata di Noto manifestazione artistico-culturale che ogni anno regala possibilità di scambi internazionali.

Questa volta è stata la Cina in fiore con “La via della Seta” a riempire di colori e profumi la centralissima via Nicolaci.

Il 2018 è stato decretato l’anno Europa-Cina ed è per questo che l’amministrazione comunale di Noto insieme al sindaco Corrado Bonfanti e agli assessori al Tursimo Giusi Solerte e alla Cultura Frankie Terranova, hanno deciso di aprire le porte alla Cina.

Una collaborazione nata anche grazie al coinvolgimento dell’istituto Confucio dell’Università Kore di Enna con le direttrici Marinella Muscarà e Sonia Sun.

Un ponte che unisce culture diverse a cui partecipano ogni anno anche le Forze dell’Ordine le associazioni storiche come i Maestri infioratori, Petali D’Arte, le università e le scuole, la curia Arcivescovile, la Fondazione Teatro Tina di Lorenzo di Noto, il Centro Giovanile Teresa Schemmari.

Moltissime le manifestazioni organizzate, da mostre interessanti come quella al Convitto delle Arti “Picasso è Noto” a cura di Lola Durán Úcar o la mostra di Ceramica Pittura e fotografia a palazzo Ducezio fino al 3 Giugno dal titolo “I Colori della Sicilia”.

Un’occasione importante anche per accogliere l’ambasciatore cinese in Italia Li Ruiyue e l’assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo.

L’ambasciatore è stato  accolto a Palazzo Ducezio, dopo aver firmato il libro degli ospiti del comune di Noto ha visitato l’Infiorata di via Nicolaci e poi Casa Cina. “È un grande piacere essere qui a Noto – ha detto Li Ruiyue durante la visita della sede municipale – città che ho sentito più volte nominare da tanti miei connazionali che l’hanno già visitata. Conoscevo anche l’Infiorata ma devo dire che dal vivo è tutto ancora più bello. Apprezzo il lavoro di chi ha permesso questo gemellaggio e ho saputo dal sindaco Corrado Bonfanti che questo territorio è pieno di risorse. Mi auguro che questa mia vista possa essere il punto di partenza per una collaborazione futura”.

Nel pomeriggio è arrivato a Noto anche l’assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo, ed ha poi partecipato alla serata organizzata al teatro Tina Di Lorenzo.

L’infiorata è sempre una bella occasione per rivedere i preziosi palazzi barocchi e assaggiare anche una deliziosa cassatina del Caffè Sicilia.

 

 

Picture of Simona Scandura

Simona Scandura

Le good news come stile di vita.
Ama i fiori, i cani e il caffè, cucina bene solo col Bimby.
Laureata in Giurisprudenza, docente di comunicazione politica istituzionale e sociologia della comunicazione, da diversi anni dirige alcune testate giornalistiche rivolte a professionisti e Pubblica Amministrazione.
E' direttore di EnergiainComune, la rivista green sulla sostenibilità e l'efficienza energetica che guarda al futuro. Iscritta all'albo dell'ordine dei giornalisti dal 2009 con un passato da cronista televisiva.
Specializzata in Digital Pr e Uffici stampa, ha collaborato con diversi periodici regionali, nel 2021 ha avviato insieme al fratello, l'Ing. per l'ambiente e il territorio Pier Francesco Scandura, un'agenzia di comunicazione per aiutare le aziende a diventare green.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.