Giri di Parole: il circolo letterario innovativo della città di Catania

IMG_5494-min

L’appuntamento è in uno dei posti più caratteristici del centro storico.
Siamo a Catania da Me Cumpari Turiddu di Roberta Capizzi, un bistrot in pieno stile siciliano con piastrelle, sedie e lampade vintage dove è possibile assaporare produzioni artigianali e Presidi Slow Food.

Nulla è lasciato al caso. Né la scelta del vino- l’Etna Rosso di Murgo con il suo colore rubino intenso, né quella del menù- panelle, alici e crocchè.
Si tratta di un percorso che dalla tavola arriva al libro quello scelto da “Giri di Parole”: il primo club di lettura itinerante della città di Catania ideato da Sarah Bersani e Bice Guastalla e condiviso da Maria Carmela e Angelica Sciacca, le famose sorelle libraie della Libreria Vicolo Stretto e della libreria Prampolini di Catania che proprio ieri hanno accolto lettori ed amici in via Vittorio Emanuele II per raccontare il progetto realizzato dall’architetto Marco Terranova.


L’itinerario cittadino questa volta è stato estrapolato da due libri:
“La logica della lampara” e “Sabbia Nera” scritti da Cristina Cassar Scalia presente all’appuntamento per rispondere alle domande più curiose.
Ed è cosi che la cena tra perfetti sconosciuti si trasforma in uno scambio di idee ed opinioni sullo stile di scrittura, sul carattere dei personaggi, sulla scelta del finale.



“Il nostro proposito è quello di creare un gruppo di lettori appassionati- afferma la cofondatrice Sarah Bersani e continua- la selezione dei libri è assolutamente ferrea e riguarda libri che abbiano o come autore un catanese o come protagonista principale, nel dipanarsi della storia, la città di Catania. Partendo da questa scelta ogni due mesi lanciamo un appuntamento che vuole essere godereccio.Vogliamo portare la lettura anche a chi non è avvezzo ad appartenere a gruppi di lettura. Il libro viene commentato assieme all’autore in un luogo dove si può mangiare e bere, passare un momento di convivialità e poi passare all’azione: una passeggiata dinamica attorno al luogo che si è scelto dove si vanno a visitare fisicamente i luoghi che si trovano nel libro”. 

Fondamentale per la riuscita di questo bel progetto culturale sono stare le sorelle libraie Sciacca.

“Quando ci hanno proposto questo modo di vedere la città, di leggere i libri in maniera diversa, ci siamo subito entusiasmate- afferma Maria Carmela Sciacca- cosi ogni volta creiamo questa piccola comunità fatta di gente che non si conosce e che trascorre una serata all’insegna della cultura e del buon cibo”.

Giri di Parole è un’idea nata grazie allo spirito creativo di Sarah e Bice due amiche nella vita e socie nel lavoro che da anni gestiscono l’agenzia di pubblicità e comunicazione –Industria 01.
Sarah, Account Manager e Bice, Creative Director sono anche le ideatrici di City Map, la cartina turistica ufficiale della città di Catania giunta ormai alla sua 37esima edizione. Si Tratta di una mappa che – attraverso i cinque sensi – viaggia dentro CataniaSiracusa e Taormina, scopre percorsi inediti e li mette a disposizione di turisti e residenti. Ma questa è un’altra storia e presto ve la racconteremo!

 

Picture of Simona Scandura

Simona Scandura

Le good news come stile di vita.
Ama i fiori, i cani e il caffè, cucina bene solo col Bimby.
Laureata in Giurisprudenza, docente di comunicazione politica istituzionale e sociologia della comunicazione, da diversi anni dirige alcune testate giornalistiche rivolte a professionisti e Pubblica Amministrazione.
E' direttore di EnergiainComune, la rivista green sulla sostenibilità e l'efficienza energetica che guarda al futuro. Iscritta all'albo dell'ordine dei giornalisti dal 2009 con un passato da cronista televisiva.
Specializzata in Digital Pr e Uffici stampa, ha collaborato con diversi periodici regionali, nel 2021 ha avviato insieme al fratello, l'Ing. per l'ambiente e il territorio Pier Francesco Scandura, un'agenzia di comunicazione per aiutare le aziende a diventare green.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.