Zafferana Etnea– Sabato 21 dicembre, il Comune di Zafferana Etnea ospiterà l’atteso evento “Sapori Vulkanici”, un’opportunità per immergersi nel cuore del territorio etneo e scoprire l’intima connessione che lega tre dei suoi prodotti più emblematici: l’olio, il vino e il miele.
L’evento patrocinato dalla Regione Siciliana e dal Comune di Zafferana Etnea rappresenta un’occasione di confronto e riflessione sui prodotti enogastronomici del territorio vulcanico.
Al centro della manifestazione , che avrà luogo dalle 17:00 alle 21:00 presso la sede comunale, ci sarà un dialogo aperto tra produttori, esperti e istituzioni, con l’obiettivo di promuovere una visione integrata dei prodotti del territorio, visti non solo come risorse economiche, ma come simbolo di una cultura agricola e gastronomica radicata nel paesaggio etneo.
A partire dalle ore 18:00, si terranno delle tavole rotonde che si svolgeranno contemporaneamente in diverse sale del Comune di Zafferana Etnea. Ciascun panel approfondirà temi legati ai prodotti simbolo del territorio etneo: olio, miele e vino. Gli incontri saranno moderati dalla giornalista Valeria Lopis che guiderà il dialogo tra esperti, produttori e istituzioni, offrendo un’occasione di confronto e riflessione sulle eccellenze locali e sulle sfide del futuro.
“Sapori Vulkanici” vuole essere un punto di incontro per discutere delle sfide che i produttori locali affrontano quotidianamente e per costruire nuove sinergie tra i diversi attori coinvolti.
Un evento che intende rafforzare il legame tra il territorio e i suoi frutti, in un percorso di valorizzazione che guarda al futuro.
”Questo evento è per noi una grande opportunità per dare voce a chi ogni giorno lavora per portare sulla tavola dei consumatori il meglio che il nostro territorio ha da offrire_ afferma l’organizzatore Davide D’amico presidente dell’associazione Fattore X– ma è anche un momento di riflessione, un’occasione per mettere in luce le difficoltà che i produttori incontrano e per costruire, insieme alle istituzioni, soluzioni che possano favorire una crescita sostenibile e duratura. Con ‘Sapori Vulkanici’, vogliamo creare una connessione forte tra il nostro passato agricolo e un futuro che promuove l’autenticità, la qualità e la tutela del nostro patrimonio”.
Il programma dell’evento
L’evento prevede un ampio programma di incontri e dibattiti, arricchito da degustazioni che permetteranno ai partecipanti di esplorare la storia e le caratteristiche sensoriali dei prodotti etnei.
17:00 –Inizio
Registrazione dei partecipanti e introduzione ai temi principali della giornata, con la presentazione degli ospiti e del programma.
17:30 – Saluti istituzionali
- Salvatore Russo, Sindaco del Comune di Zafferana
- Salvatore Coco, Vicesindaco del Comune di Zafferana
- Rosaria Coco, Consigliere Comune di Zafferana
- Salvatore Barbagallo, Assessore Regionale all’Agricoltura
18:00– Tavola Rotonda Sala 1: “Olio, miele e vino: tre gemme del territorio etneo”
Un incontro con i principali esperti e produttori locali, per esplorare la connessione tra questi tre prodotti simbolo dell’Etna, frutto della combinazione unica di clima, terreno e tradizione.
Interverranno:
- Sergio Pappalardo, presidente Apolio e produttore olio Sikulus
- Alfio consoli, Oleificio Consoli
18:15 – Degustazione sensoriale: i sapori dell’Etna
I partecipanti avranno l’opportunità di degustare una selezione di oli, mieli e vini delle pendici dell’Etna, guidati da esperti del settore per apprezzare le diverse sfumature di gusto e le storie dietro ciascun prodotto.
18:00 – Tavola rotonda sala 2: Il patrimonio enologico tra sfide e successi
Un’analisi del mondo del vino etneo, delle difficoltà e delle opportunità che il territorio vulcanico offre.
Interverranno:
- Claudio Di Maria, Azienda Vitivinicola Murgo;
- Danilo Trapanotto, delegato Onav Catania;
- Salvo Previtera, enologo;
- Domenico Costa, produttore Azienda agricola Oro d’Etna;
- Maurizio Lunetta, direttore consorzio Etna Doc.
19:30 – Degustazione di vino e formaggi locali
Una degustazione congiunta di vini delle cantine etnee e formaggi tipici, per apprezzare la sinergia tra i sapori unici del territorio.
18:00 – Tavola rotonda sala 3: Il miele etneo, custode di un ecosistema
Una riflessione sul valore del miele, con un focus sulla sua produzione e sul ruolo che le api svolgono nel mantenimento dell’equilibrio ecologico dell’Etna.
Parteciperanno:
- Fabio Marino, Associazione Apac;
- Salvo Maccarone, soc. coop. agr. apicoltori etnei;
- Filippo Leonardi, Solmielato.
Interverranno: - Anastasia De Luca, Slow Food Catania;
- Giosuè Arcoria, Presidente Confagricoltura Catania;
- Antonio Villardita, vicepresidente Maas.
Dettagli tecnici dell’evento:
Data: Sabato 21 dicembre 2024
Orario: Dalle 17:00 alle 21:00
Location: Comune di Zafferana Etnea, Piazza Sant’Antonio 1, Zafferana Etnea (CT)
Ingresso: gratuito con registrazione obbligatoria fino a esaurimento posti
Prenotazioni: per partecipare, è necessario inviare una mail a sapori.vulkanici2023@gmail.com o contattare i numeri per gli accrediti stampa.“Sapori Vulkanici” è l’occasione per scoprire, ma anche per riflettere sul valore e sul futuro dei prodotti del territorio etneo. Un evento che promuove un dialogo costruttivo tra tutti coloro che, a diverso titolo, sono coinvolti nella tutela e valorizzazione dei prodotti etnei.