
Sotto un cielo carico di stelle e con ottimali condizioni di visibilità per osservare il cielo, Cantine Nicosia a Trecastagni (CT) ha aperto le porte alla tradizionale serata “Calici di Stelle” organizzata lo scorso 9 agosto nell’ambito delle attività promosse dal Movimento Turismo Vino.
Una serata en plein air nei giardini di Cantine Nicosia dove è stato possibile tra un calice e l’altro, vivere tutta la magia delle stelle e dei pianeti, osservati grazie alla presenza del gruppo astrofili catanesi e dei loro telescopi.
Il corner di Sudlook (da sin.) con W. Cioffi, A. De Luca, V. Lopis e C. Di Maria
Per l’edizione 2019 la dedica al 50° anniversario del primo sbarco sulla luna avvenuto il 21 luglio 1969 e tante stelle osservate nel tentativo di avvistare le Perseidi, gli sciami meteorici che fanno brillare il cielo notturno, ma anche tanti ospiti muniti di calici per degustare i vini di casa Nicosia sia al banco degustazione che nei due momenti di approfondimento con le winetasting.
Una playlist dedicata alla luna suonata dal vivo dalla Rigano Band e un Talking Corner curato dalla testata giornalistica siciliana Sudlook sono stati il sottofondo di “Calici di Stelle – Vulkà e le stelle”, il vino è stato il grande protagonista con la degustazione libera delle etichette dell’azienda:
– Vulkà
Etna Bianco ’18
– Vulkà Etna Rosato
’18
– Vulkà Etna Rosso
’17
– Fondo Filara Etna
Rosso Biologico ’16
– Fondo Filara
Grillo Biologico ’18
– Hybla Cerasuolo
di Vittoria ’17
– Sosta
Tre Santi Carricante Brut
– Sosta Tre Santi
Etna Brut
Un momento del Talk con Simona Scandura, direttore di Sudlook Gli ospiti della winetasting
Fra gli appuntamenti programmati all’interno della serata due masterclass guidate dal sommelier e delegato Ais per la delegazione Jonica -Etnea Claudio Di Maria, costantemente supportato da Maria Carella, l’enologa di Cantine Nicosia, insieme ad Antonio Marino, responsabile della comunicazione e coordinatore dell’evento.
Il focus è stato tracciato attorno due grandi vitigni e due territori straordinari che insieme rappresentano l’identità e la storicità della tradizione vitivinicola siciliana: il primo winetasting ha approfondito l’Etna e il suo Nerello Mascalese in una verticale di 4 diverse annate di Etna Rosso ‘Sosta Tre Santi’; il secondo winetasting è stata una verticale di 3 diverse annate del rosso riserva ‘Sosta Tre Santi’ Nero d’Avola proveniente dai vigneti di Vittoria (RG).
La redazione di Sudlook: Roberta Cantone e Federica Di Chiara I crateri lunari osservati con i telescopi del Gruppo Astrofili: foto di S. Scandura L’open bar Amaro Amara
Una serata con tanti momenti da ricordare a cominciare dalla spettacolare accoglienza del Maître Santi Natola che riesce sempre a rendere tutto impeccabile ed un buffet nella formula delle isole del gusto e degli assaggi street food curati dall’ispiratissimo chef di casa Williams Cioffi che nell’Osteria di Cantine Nicosia ha trovato una cucina dove poter esprimere al meglio la sua cifra stilistica.
Un open bar firmato Amaro Amara è stato uno dei corner più frequentati della serata, decretando l’apprezzamento dei winelovers in parità sia in purezza che in mixology.
A festeggiare le stelle e l’estate insieme agli ospiti presente anche la famiglia Nicosia al completo, compreso Graziano e la sua neosposa, appena convolati a giuste nozze e in partenza per il viaggio di nozze ma intervenuti per brindare con gli ospiti con lo sguardo al cielo e il naso all’insù per un viaggio andata e ritorno verso la luna, anche solo idealmente!