Accordi- come riaccordare le relazioni con la mindfulness e la compassion.
Ogni giorno emozioni, pensieri e relazioni influenzano il nostro modo di vivere, ma spesso passano inosservati, assorbiti dalla frenesia quotidiana. Eppure, dentro ciascuno di noi risuona una sorta di trama sonora: un equilibrio sottile tra ciò che proviamo e il modo in cui ci relazioniamo con gli altri e con il mondo.
È da questa consapevolezza che nasce “Accordi” , il nuovo libro edito da Algra Editore, scritto dalle psicologhe e psicoterapeute Letizia Ferrante, Giusy Morabito e Laura Bongiorno, fondatrici di Mindful Sicilia. Un’opera che invita a prenderci cura delle relazioni – a partire da quella con noi stessi – attraverso l’ascolto, l’accoglienza e la valorizzazione della nostra esperienza interiore.
Il libro si propone come una vera e propria esperienza immersiva tra musica e consapevolezza: un invito simbolico a entrare nella propria “stanza del cuore”, osservarne l’arredamento emotivo, chiedersi se c’è spazio, ordine, accoglienza. Solo imparando a stare davvero bene con noi stessi possiamo vivere relazioni più autentiche con gli altri.
La presentazione del libro Accordi al Palazzo della Cultura di Catania
Sabato 10 maggio 2025, presso il Palazzo della Cultura di Catania, si è tenuta la presentazione ufficiale di “Accordi”, alla presenza di un pubblico attento e partecipe, composto da professionisti del settore e appassionati di mindfulness e relazioni umane.
L’incontro è stato moderato da Liviana Sciacca, Consigliera dell’Ordine degli Psicologi della Sicilia, che ha guidato un dialogo ricco di riflessioni sull’ascolto interiore, sulla consapevolezza emotiva e sul valore trasformativo della relazione autentica.

Accordi” è un libro da leggere, ma soprattutto da vivere. È un percorso esperienziale che attraversa i principali ambiti delle relazioni umane: con sé stessi, in coppia, nella genitorialità, con il proprio dolore, fino alla connessione con l’ambiente. Le tre autrici – con formazioni e approcci diversi – raccontano il loro modo di lavorare insieme, fondato sull’armonia, la collaborazione e un confronto autentico, offrendo un esempio concreto di integrazione e rispetto reciproco.
Ad arricchire il libro ci sono le illustrazioni di Gerardine de Léon, intense e delicate, capaci di evocare stati d’animo profondi. Durante la presentazione è stato proiettato un video realizzato dall’artista: un messaggio visivo e sonoro che ha saputo toccare corde universali, intrecciando immagini reali e musica in un racconto emotivamente coinvolgente. Ogni capitolo è pensato per accompagnare il lettore in un percorso pratico. I QR Code presenti nel testo permettono di accedere a esercizi, pratiche di consapevolezza e attività semplici ma potenti.
“Abbiamo voluto creare uno strumento accessibile, intuitivo e concreto”, spiegano le autrici. Il libro si rivolge a chi vive relazioni significative, affronta momenti di cambiamento o dolore, o semplicemente desidera ritrovare il proprio centro.
Uno dei capitoli più toccanti è dedicato alla genitorialità consapevole. Spesso il desiderio di essere genitori perfetti crea distanza, senso di colpa e frustrazione. Accordi ci invita a coltivare una presenza autentica, capace di accogliere la fragilità e trasformarla in risorsa educativa ed emotiva.
Il messaggio è chiaro: “Accettare la propria imperfezione è uno dei doni più grandi che possiamo offrire ai nostri figli”.
Nel capitolo dedicato alla relazione di coppia, il libro pone una domanda cruciale: Come posso entrare in sintonia con l’altro, se ho dimenticato i miei strumenti interiori?
Il percorso suggerito parte dall’ascolto di sé e si estende alla relazione, promuovendo connessioni autentiche, rispettose e armoniche. Non si tratta di evitare il conflitto, ma di imparare a viverlo in modo consapevole, costruttivo e trasformativo.
Tra i vari contributi del libro, trova spazio anche un capitolo dedicato al dolore, in cui viene approfondita una distinzione spesso trascurata: quella tra quest’ultimo e la sofferenza. Due termini comunemente usati in modo interscambiabile, ma che non indicano la stessa cosa. Il dolore è un’esperienza inevitabile, concreta, legata a eventi di perdita, fallimento o difficoltà. La sofferenza, invece, nasce spesso dalla resistenza al dolore, dalla lotta interiore contro ciò che non vogliamo sentire. Comprendere questa differenza significa imparare a stare con ciò che fa male senza aggiungervi ulteriore peso, aprendo la possibilità di trasformare il dolore in consapevolezza.
Accordi introduce anche il concetto di space cleaning, non solo come pratica di ordine materiale, ma come gesto relazionale ed ecologico.
Riconnettersi agli spazi che abitiamo, prendersi cura della casa e degli oggetti che ci circondano diventa un atto di presenza e consapevolezza. Anche l’ambiente può diventare un alleato nel nostro cammino di trasformazione personale.
Con uno stile diretto, empatico e profondo, Accordi si presenta come un attivatore di consapevolezza. Non offre formule magiche né verità assolute, ma propone spunti per intraprendere un cammino personale, rispettoso dei propri tempi e limiti.
Le autrici: tre professioniste, una visione condivisa
- Letizia Ferrante è psicoterapeuta sistemico-relazionale, esperta in Mindfulness e Compassion Focused Therapy.
- Giusy Morabito è psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, specializzata nel trattamento del dolore e nelle pratiche di mindfulness.
- Laura Bongiorno è psicoterapeuta gestalt e psiconcologa, attiva nella formazione clinica e nell’integrazione tra esperienza, ironia e consapevolezza.
Tre approcci diversi, un’unica intenzione: portare consapevolezza, autenticità e compassione nelle relazioni umane.
Mindful Sicilia: una rete viva tra pratica e ricerca
Fondata nel 2018, Mindful Sicilia è una realtà che unisce pratica clinica, formazione, ricerca e divulgazione. Con sede a Catania, è oggi un punto di riferimento per chi desidera avvicinarsi a un approccio consapevole alla vita relazionale.
Dopo il successo del primo libro Emozionati, con Accordi il progetto fa un passo ulteriore verso la costruzione di una cultura della consapevolezza, della cura e dell’incontro autentico.