Donne Smart nel Wine&Food

donne smart

Un corso di formazione destinato a donne di età compresa tra i 34 e i 50 anni, disoccupate o inoccupate, questo è il progetto “Donne Smart nel Wine&Food” ideato e promosso da Cru Vision, brand della società cooperativa Aproca di Palermo, è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale.

La conferenza stampa di presentazione di “Donne Smart nel Wine&Food” si terrà il 20 Giugno a Palermo e il 21 Giugno a Catania. Durante questi eventi, verranno illustrati i dettagli del progetto, l’offerta formativa e le opportunità che verranno create per le donne siciliane.

Obiettivi del progetto

L’obiettivo principale di “Donne Smart nel Wine&Food” è quello di formare gratuitamente professionalità specializzate nel settore enogastronomico, fornendo le competenze tecniche (hard skills) e le competenze trasversali (soft skills) necessarie per la realizzazione professionale delle partecipanti. Questo percorso mira a creare nuove possibilità di inserimento e reinserimento nel mondo del lavoro, offrendo un’opportunità di alta formazione per le donne siciliane.

I Cinque corsi formativi

Il progetto prevede cinque corsi online gratuiti, con la partecipazione di docenti del settore provenienti da tutta Italia. I corsi offerti sono:

  1. Food Digital Marketing
  2. User Experience Design
  3. Big Data Analyst
  4. E-commerce nel Wine&Food
  5. Wine Digital Marketing

La modalità online dei corsi è stata scelta per facilitare la conciliazione tra famiglia e formazione, rendendo l’esperienza formativa più accessibile.

Empowerment Femminile e riduzione del Gender Gap

“Donne Smart nel Wine&Food” si propone di promuovere l’empowerment femminile e ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro. Il percorso formativo includerà visite didattiche, role modelling, coaching, e colloqui con aziende del settore enogastronomico, finalizzati al placement. Questo approccio vuole offrire alle candidate non solo le competenze necessarie ma anche le opportunità per inserirsi e reinserirsi nel mercato del lavoro.

Veronica Laguardia, presidente di Aproca, ha sottolineato l’importanza di questo progetto:

“Donne Smart nel Wine&Food mette al centro di un processo di crescita, personale e professionale, le donne e l’empowerment femminile. Quello dell’enogastronomia è un settore che ha subito un’evoluzione importante e una rivoluzione digitale, facendo emergere nuove figure sempre più specializzate che richiedono competenze e professionalità specifiche nel campo digitale per essere sempre più competitivi nel mercato. Il nostro obiettivo è arginare il gap tra le competenze richieste dalle aziende e quelle reali, favorendo l’occupabilità delle candidate”.

Necessità di colmare il divario di Genere nell’occupazione

I corsi di formazione nascono dall’esigenza di colmare il forte divario di genere nell’occupazione, che vede un tasso di occupazione femminile del 29,3% contro il 52% di quella maschile. Laguardia ha concluso evidenziando:

“Un divario accentuato dalla difficoltà di trovare lavoro o reinserirsi per i troppi ostacoli che le donne devono affrontare nel conciliare famiglia e carriera. In questo scenario, il settore enogastronomico è tra uno dei pochi settori che traina l’economia siciliana e che offre delle opportunità per affermarsi nel mercato del lavoro”.

Per saperne di più clicca qui.

Picture of Simona Scandura

Simona Scandura

Le good news come stile di vita.
Ama i fiori, i cani e il caffè, cucina bene solo col Bimby.
Laureata in Giurisprudenza, docente di comunicazione politica istituzionale e sociologia della comunicazione, da diversi anni dirige alcune testate giornalistiche rivolte a professionisti e Pubblica Amministrazione.
E' direttore di EnergiainComune, la rivista green sulla sostenibilità e l'efficienza energetica che guarda al futuro. Iscritta all'albo dell'ordine dei giornalisti dal 2009 con un passato da cronista televisiva.
Specializzata in Digital Pr e Uffici stampa, ha collaborato con diversi periodici regionali, nel 2021 ha avviato insieme al fratello, l'Ing. per l'ambiente e il territorio Pier Francesco Scandura, un'agenzia di comunicazione per aiutare le aziende a diventare green.

Leggi tutti i suoi articoli